Il percorso di cambiamento comincia dalla telefonata

Perché andare dallo psicologo?

Andare dallo psicologo è un modo per imparare ad affrontare in maniera diversa problemi personali che possono incidere significativamente nella vita di tutti i giorni e nel rapporto con gli altri, tanto nell’ambiente familiare quanto in quello lavorativo.

Ma se vado dallo psicologo starò veramente meglio?

Lo psicologo non ti darà mai una risposta diretta o una soluzione pratica ma ti aiuterà a capire come “funzioni”, permettendoti di individuare le risorse e i limiti che hai in quanto essere umano. Pertanto il beneficio non sarà immediato ma si vedrà nel tempo.

E allora per quanto tempo devo andarci per vedere i risultati?

Non trattandosi di una visita medica, esiste sempre un “tempo fisiologico” necessario per conoscersi. Lo psicologo lavora essenzialmente con le informazioni che gli porti e la loro quantità dipende dalla facilità con cui riesci a raccontargliele. Sperimentare sentimenti contrastanti nel corso di una terapia è perfettamente naturale e riflette la qualità della relazione terapeutica che si sta creando. Un atteggiamento di sincera apertura a questo tipo di esperienza è il modo migliore per ottenere risultati continui e duraturi in un tempo ragionevole.

Sì ok, ma quanto mi costa?

Un percorso psicoterapico per essere efficace deve essere innanzitutto sostenibile, pertanto il costo della terapia deve in qualche modo essere proporzionale alle possibilità economiche del paziente. Nel costo di una seduta tuttavia non c’è solo questo elemento ma un altro ancora più importante, ovvero la motivazione. Quante volte andresti in palestra se la palestra fosse gratuita o quasi?

Dr Valerio Salvati
Dr Valerio Salvati

Sono il dott. Valerio Salvati, psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

Ho scelto questa professione perché credo fortemente che attraverso il colloquio clinico le persone possano produrre cambiamenti duraturi, migliorando la qualità della loro vita.

Ho lavorato in una comunità residenziale per adulti con diagnosi e ho una formazione molto solida nell’ambito dell’età dello sviluppo tipico e atipico. Concentro la mia attività privata prevalentemente nella psicoterapia individuale e nel supporto alla genitorialità, tipo di intervento noto anche come parent traning.

Dott.ssa Donatella Visceglia
Dott.ssa Donatella Visceglia

Sono la Dott.ssa Donatella Visceglia, psicologa e psicoterapeuta di approccio gruppoanalista. 

Sono anche laureata in pedagogia e ho conseguito un dottorato di ricerca in psicologia. 

Il mio lavoro si basa sul concetto di rete, per cui la presa in carico del paziente prevede incontri individuali, di gruppp, ma anche supporto alla scuola e alla famiglia, se minore.

Ho esperienza nella psicodiagnostica e sono condiuttore di training autogeno.

Collaboro con diversi atenei e mi dedico alla formazione in ambito clinico e psicoeducativo.

Ho un profilo trasversale a due discipline tra le quali ho trovato molti elementi di complementarietà.

Novità Scopri i nostri servizi di Parent Training e Sostegno Psicologico

Parent Training
Sostegno Psicologico

Servizi per l’adulto e l’adolescente

  • Psicoterapia individuale

  • Supporto alla genitorialità (parent training)

  • Consulenza di coppia 

  • Consulenza e terapia orientata al miglioramento della performance sportiva

Dott.ssa Gioia D'Ascenzo
Dott.ssa Gioia D'Ascenzo
  • Valutazione e Trattamento DSA adulto

  • Valutazione e Trattamento ADHD adulto

  • Valutazione delle competenze genitoriali

  • Valutazione del danno psicobiologico

  • Valutazione della personalità

  • Valutazione cognitiva/neuropsicologica dell’adulto

  • Valutazione delle funzioni attentive (per rinnovo patente o altre fattispecie)

  • Perizie psicologiche consulenza tecnica di parte (CTP)

Servizi per il bambino

Dott.ssa Debora Galli
Dott.ssa Debora Galli
  • Valutazioni Cognitive

  • Valutazione Autismo

  • Valutazione Disturbi del Neurosviluppo (DSA-ADHD)

Sospetti che tuo figlio possa avere un DSA? Gli insegnanti ti hanno segnalato difficoltà specifiche?

«mio figlio è intelligente ma…. ha difficoltà a leggere un breve testo»
«mio figlio non riesce a memorizzare le tabelline»
«la scrittura di mio figlio è incomprensibile»
«mio figlio commette troppi errori di ortografia»

Qui da Estia Medica possiamo capire insieme se si tratta di un DSA con un percorso diagnostico approfondito!

Trattamento DSA

Il trattamento si concorda insieme ai genitori/figure di riferimento dopo la valutazione e riguarda aree di intervento specifiche intervenendo sul processo di apprendimento e fornendo al bambino strategie adeguate per esprimersi al meglio nelle performance scolastiche.
Riteniamo molto importante accogliere fin da subito le segnalazioni che arrivano dalla scuola e iniziare un trattamento adeguato, contestualmente ad un percorso con la ASL di riferimento (che permette al bambino con DSA certificato di accedere a un Piano Didattico Personalizzato, regolamentato dalla legge 170/2010).
Dr Lorenzo Mazzetta
Dr Lorenzo Mazzetta
  • Psicoterapia individuale adolescenti e adulti

  • Valutazione e trattamento ADHD in età adulta

Chi è il TUTOR DSA?

È una figura specializzata, con formazione e strategie didattiche specifiche, che accompagna lo studente nel percorso scolastico, aiutandolo a riconoscere e valorizzare le risorse di cui dispone. Mette pertanto in condizione lo studente di acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità. Questo processo motiva l’alunno spingendolo ad impiegare le proprie risorse con maggiore efficacia, lavorando attivamente sui meccanismi di rinuncia e disimpegno che rappresentano i principali fattori di mantenimento dell’insuccesso scolastico. La figura del tutor contribuisce a limitare i fenomeni di disagio e di dispersione scolastica mettendo lo studente in condizione di strutturare il proprio metodo di studio ed essere autonomo negli apprendimenti.

Cosa fa?

  • Favorisce l’acquisizione di un metodo di studio personalizzato
  • Favorisce l’autonomia negli apprendimenti
  • Aumenta la consapevolezza, l’autostima e il senso di autoefficacia
  • Può avere il ruolo di mediatore nei rapporti scuola-famiglia
  • Può confrontarsi con gli insegnanti favorendo un clima costruttivo e dialogico.
  • Contribuisce alla stesura del PDP (Piano Didattico Personalizzato), definendo con la scuola le modalità di valutazione e gli strumenti compensativi e dispensativi più idonei 

Cosa NON è un TUTOR DSA?

  • Aiuto-compiti/doposcuola/ripetizioni

Il percorso inizierà con una valutazione iniziale del ragazzo relativamente ai punti di forza e di debolezza nelle competenze scolastiche a cui farà seguito il programma di tutoring che verrà aggiornato nel tempo.

Servizi per l’anziano e il caregiver

Dott.ssa Ada Garramone
Dott.ssa Ada Garramone
  • Psicoterapia individuale

  • Valutazione e trattamento Neuropsicologico

Contattaci

Per qualsiasi richiesta specifica puoi utilizzare il modulo sottostante e ti risponderemo il prima possibile.