Cardiologia
SERVIZI
-
ElettroCardiogramma (ECG)
-
Visita Cardiologica con ECG: Specialistica, PRE-OPERATORIA / STRUMENTALE, ASSISTENZA POST-OPERATORIA
-
EcoCardioGrammaColorDoppler (ECC)
-
ECG dinamico secondo Holter (Holter ECG 24 ore)
-
EcoCardioGrafia
Ha seguito il corso di ecocardiografia transtoracica SIECVI (societa’ Italiana di Ecocardiografia ed Imaging Cardiovascolare) presso l’ospedale San Camillo di Roma.
È co-autore di numerosi articoli scientifici tra cui:
- 2019 abstract “ENDOCARDITE ID-CORRELATA: GESTIONE CLINICA, ESTRAZIONE E REIMPIANTO” A. Bezzeccheri, M. Baluci, A. Matteucci, C. Monaco, G. Di Giovanni, L. Barone, G. Magliano, G. Stiano, D. Sergi, F. Romeo, al National Congress SIC 2019
- 2019 abstract “SHOCK CARDIOGENO: EVERY MINUTES COUNT” V. Truddaiu, M. Belli, M. Bonanni, A. Bezzeccheri, F. Zanin, G. Idone, G. Di Giovanni, V. Cammalleri, S. Muscoli, F. Romeo, al National Congress SIC 2019
Patologie trattate
- Coronaropatia
- Ipertensione
- Arteriosclerosi
- Dolore toracico
- Tachicardia parossistica (TPSV)
- Extrasistole
- Angina
- Miocardite
- Scompenso cardiaco
- Sincope
- Aneurisma
- Fibrillazione atriale
- Ipercolesterolemia
- Tachicardia ventricolare
- Diabete mellito
- Edema
- Sindrome di Brugada
- Flutter atriale
- Insufficienza cardiaca
- Ipertensione polmonare
- Malattie cardiovascolari
- Aterosclerosi
- Cardiopalmo
- Aritmia
Il Dottor Lorenzo Buzzelli, Medico Chirurgo specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, discutendo una tesi sperimentale sul monitoraggio prolungato dell’ECG per la diagnosi di fibrillazione atriale parossistica nei pazienti con ischemia cerebrale criptogenetica.
Ha poi conseguito la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso lo stesso ateneo con il massimo dei voti (50/50 con lode), presentando una tesi sull’analisi elettrocardiografica in pazienti con prolasso mitralico, con e senza evidenza di cicatrice del ventricolo sinistro.
Durante il suo percorso formativo il Dottor Lorenzo Buzzelli ha approfondito in particolare l’aritmologia clinica, le cardiomiopatie e l’imaging cardiovascolare con particolare attenzione all’ecocardiografia. Ha inoltre sviluppato un forte interesse per la cardiologia dello sport, maturato sotto la guida dell’équipe del Prof. Sciarra.
Il Dottor Lorenzo Buzzelli si occupa della diagnosi e gestione delle patologie cardiovascolari, tra cui lo scompenso cardiaco, le valvulopatie, la cardiopatia ischemica, le dislipidemie, l’ipertensione arteriosa sistemica e le aritmie cardiache.
Nel corso degli anni il Dottor Lorenzo Buzzelli partecipato a numerosi progetti di ricerca e pubblicato articoli su importanti riviste scientifiche internazionali, con un focus sull’adattamento cardiovascolare negli atleti e sulla prevenzione cardiovascolare.
Il Dottor Giuseppe Toglia, laureato in Medicina con lode all’Università di Roma “La Sapienza“ (1980) con Specializzazione in Cardiologia -Policlinico Gemelli- “Università Cattolica“ (1984) e Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni Università di Roma “Tor Vergata“ (1995),ha operato come Ufficiale Medico in S.P.E. dall’ottobre 1981 al febbraio 1994, Responsabile del Reparto di Cardiologia dell’ Ospedale Militare Principale di Milano fino al 1988 e responsabile del gabinetto di Ecocardiografia dell’ Ospedale Militare di Medicina Legale di Roma-Cecchignola fino al 1994, ed è stato Dirigente Medico presso la U.O.C. di Cardiologia dell’ospedale S.Pertini dal 1994 al 2001.
Dirigente Medico Ruolo Sanitario e di Ricerca disciplina CARDIOLOGIA presso il reparto di Cardiologia dell’ I.R.C.S. IFO ( Ist. Regina Elena – Ist. S. Gallicano) dal 2001 al 31 gennaio 2021 con incarico di alta specializzazione per la competenza in ecocardiografia color – doppler e cardiotossicità da farmaci chemioterapici.
Tra i vari incarichi svolti: attività cardiologica nell’ambito del Servizio di Pre-ospedalizzazione; ambulatorio di Ecocardiografia per la diagnosi e cura della Cardiotossicità da farmaci chemioterapici; Delegato alla certificazione ISO 9001:2008 relativamente alla SSD di Cardiologia. Dal 2007 al 2010 incaricato come Medico Competente c/o il Servizio di medicina del Lavoro degli IFO. Membro del pool di Medici-Legali dell’IFO per l’Ufficio di Mediazione istituito nell’ambito della U.O.C. Assicurazioni e Contenzioso dal 2012 . ( RIF 06/12L).
Tra le principali competenze in campo cardiologico e cardio-oncologico: Ecocardiografia di I° e II° livello M-B dimensionale, Doppler, Color-doppler, Trans-toracica e Trans-esofagea. TDI,. – Cardio-oncologia.. Valutazione del R.O. cardiologico.
Particolare interesse per lo studio e la terapia dell’Ipertensione arteriosa e per lo studio, prevenzione e terapia dei danni cardiologici da farmaci chemioterapici.
In campo Medico-Legale: Riconoscimento della dipendenza della causa di servizio. Invalidità civile. Responsabilità professionale ( Iscritto al Registro dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Civile di Roma). R.C. in campo infortunistico stradale.